Programma del corso:
La rilevazione contabile
Presentazione del corso Come Diventare Imprenditore Partendo da Zero
Starter Kit: Format di un Business Plan
Extra Bonus: Atto Costitutivo di una Società
Dalla PNL al Business Plan
Il Marketing e il Piano di Business
COME DIVENTARE IMPRENDITORE PARTENDO DA ZERO
Introduzione
L’Organizzazione Aziendale
Approccio Economico Finanziario
Aspetti generali
Inserimento Dati Economici Finanziari nel Business Plan
Stesura di un Business Plan
L’azienda e i soggetti dell’attività aziendale
Aspetti finanziari
Materiale didattico Corso Contabilità
Le aziende e la loro classificazione
I soggetti che operano nell’azienda
Soggetto giuridico ed economico
CONTABILITÀ GENERALE IN AZIENDA: IMPARA A GESTIRE GLI ASPETTI ECONOMICO FINANZIARI
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Aree Funzionali delle Imprese
Scelte nella Costituzione dell’Azienda
L’attività Aziendale e i suoi Cicli
Considerazioni aspetti finanziario economico
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Investimenti Caratteristici
Investimenti accessori e finanziamenti concessi
La gestione aziendale dal punto di vista finanziario ed economico
Correlazione tra investimenti e finanziamenti
Variazioni Valori Finanziari
Patrimonio di Funzionamento
Struttura Patrimoniale Finanziaria
Classificazioni delle Rilevazioni
Contabilità Generale – Co.Ge
Libro Giornale e Libro Mastro
IVA, calcoli finanziari e strumenti di pagamento
Partita Doppia e Operazioni di esercizio
Costituzione dell’Azienda
Acquisizione fattori Produttivi – Beni strumentali
Acquisto di Beni e fecondità semplice
Forme di Regolamento dei debiti
Vendita di Beni Strumentali
Interessi di dilazione – Insolvenze
Utilizzo di fogli di calcolo elettronici per la contabilità generale
MASTER AVANZATO IN FINANCIAL ACCOUNTING
Analisi per indici
Introduzione al modulo di Analisi per indici
Materiale Didattico del Master in Financial Accounting
Variabili che determinano il Valore dell’impresa
Gli obiettivi della Analisi per indici
La classificazione finanziaria dello Stato patrimoniale
Ciclo di ritorno dell’Attivo
Distinzione tra attivo corrente ed attivo fisso
Immobilizzazioni materiali ed immateriali
Quozienti strutturali composti
Quozienti e margini di struttura
La solidita’ patrimoniale
I quozienti di indebitamento
Obiettivi della analisi per indici
Quozienti e margini di struttura
Analisi per flussi
Introduzione al modulo di analisi per flussi
Il rendiconto finanziario
Il quadro normativo di riferimento
La gestione della impresa
Rendiconto finanziario di cassa
Esercitazione Analisi Flussi 1
Esercitazione Analisi Flussi 2
Esercitazione Analisi Flussi 3
Business planning
Introduzione al modulo di business planning
Principi di redazione - 1
Principi di redazione - 2
Principi di redazione - 3
Il principio di completezza
Il principio di attendibilita’
Il principio di affidabilita’
Il principio di trasparenza
Descrizione della Azienda - 1
Descrizione della Azienda - 2
Analisi del posizionamento
Attrattivita’ del mercato
Posizionamento competitivo
Situazione patrimoniale previsionale
Business plan
Conto economico di previsione
La previsione dei costi generali
Il mercato di riferimento - 1
Il mercato di riferimento - 2
Analisi della concorrenza
Stato patrimoniale previsionale - 1
Stato patrimoniale previsionale - 2
General accounting
L’acquisto dei fattori della produzione
Il capitale di funzionamento
Le scritture di Costituzione - 1
Le scritture di Costituzione - 2
RISK MANAGEMENT: IL CONTROLLO DI GESTIONE DIREZIONALE
Introduzione
Presentazione del corso “Risk Management: Il Controllo di Gestione Direzionale”
Elementi di economia aziendale e contabilità
Manegement dell'azienda
I fattori di gestione: L’organizzazione e la gestione aziendale
Gestione economico-finanziaria
Il fabbisogno finanziario e la solidità nella gestione aziendale
Analisi dell’equilibrio finanziario
La struttura di governance dell'azienda moderna
L’analisi dei rischi e gli strumenti di controllo
Modalità di Governance e di organizzazione e controllo
Come definire i rischi dell’azienda
Gestione dei flussi informativi
Il controllo di gestione
Gli strumenti di controllo di gestione
La programmazione aziendale
I punti fondamentali del controllo di gestione
Gestione del rischio aziendale
Tecniche di controllo di gestione del rischio aziendale
La pianificazione operativa
Progettazione del sistema di controllo
Materiale didattico
Esempio il budget economico-finanziario-patrimoniale
Esercitazione guidata con soluzione budget case analysis
LA FINANZA AZIENDALE: PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI
Introduzione
Introduzione al corso di Pianificazione Economico-Finanziaria
Analisi economica
Gli aspetti essenziali per una corretta analisi economica
Accorgimenti nel caso di aziende multi prodotto e/o servizi
Conclusioni sull’analisi del punto di pareggio
Caso Pratico: Esercitazione Pratica
Il piano di produzione
I piani operativi dell’impresa e la determinazione del livello di produzione
Processo produttivo, dimensionamento della capacità produttiva e determinazione dei costi
Elaborazione di un piano di produzione
Il piano organizzativo
Dimensionamento dell’organico di un’impresa
Il piano dei costi amministrativi
Il contratto di inserimento
Caso pratico: Struttura di un piano organizzativo
La pianificazione economico finanziaria
Obiettivi e informazioni del piano economico finanziario
Attivo circolante ed elaborazione dei flussi previsionali
Fabbisogno/Liquidità dopo intervento agevolativo
Monitoraggio dell'impresa e piano degli indicatori
Attività di controllo di gestione
Come fare monitoraggio e controllo
Indici di redditività e solidità patrimoniale
Esempio di un’attività di monitoraggio aziendale
Materiale didattico
Esercitazioni guidate e soluzioni: La Finanza Aziendale
CREDITO BANCARIO: COME OTTENERE FACILMENTE UN FINANZIAMENTO DALLE BANCHE
Introduzione
Presentazione al corso Credito Bancario
Programma del corso Credito Bancario
Materiale didattico del corso Credito Bancario
Il rating d'impresa nella logica basilea
Le componenti del rischio di credito
Evoluzione del rapporto banca – impresa alla luce di Basilea
Ipotesi di garanzie pubbliche per migliorare il rapporto banca/impresa
Cosa possono/DEVONO fare le imprese per migliorare il rapporto?
Ipotesi di garanzie pubbliche
Come gestire al meglio il rapporto con il sistema creditizio
Come gestire al meglio il rapporto con il sistema creditizio
Elementi informativi dai quali non si può prescindere
Modalità di giudizio e peso della centrale rischi nel sistema di rating
Analisi bigdata e dati pubblici
Corretta informativa d’impresa
Prevenire è meglio che curare
Buona pianificazione finanziaria
Analisi delle poste più rappresentative del bilancio
Analisi delle poste più rappresentative del bilancio
Indicatori di affidabilità minima di Borsa del Credito
Principali fonti di finanziamento
Principali forme di finanziamento
BUSINESS PLAN: COME COSTRUIRLO PASSO DOPO PASSO
Introduzione
Presentazione del Corso Business Plan
Business plan: costruiamolo insieme passo dopo passo!
A cosa serve un Business Plan
La Struttura del Business Plan
Executive Summary: cosa contiene e quando scriverlo
Descrizione dell’idea e del contesto di riferimento
Strategia di Comunicazione e Marketing
Il sistema del valore: cosa differenzia il nostro prodotto/servizio?
Timing: presentazione delle tempistiche
Financial Planning: breve overview
Conclusioni: il messaggio da comunicare
Materiale bonus del corso
Materiale didattico del corso Business Plan
MASTER BREVE IN DIRITTO E CONTRATTUALISTICA D'IMPRESA
Introduzione
Introduzione al Corso Master Breve in Diritto
Materiale didattico del Master Breve in Diritto
Il contratto generale: tipi e strutture contrattuali
Contratti tipici e atipici
Elementi accidentali del contratto
I contratti e i rapporti con i terzi
Le forme di patologia del contratto
La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
L’appalto e il contratto d’opera
Il trasporto e il deposito
Diritto societario, il contratto e i tipi di società SPA - SRL - COOPERATIVE
La costituzione, i conferimenti e i sistemi di controllo della srl
La costituzione, i conferimenti e i sistemi di controllo della spa
La fusione : natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzi
La scissione: natura giuridica, contratto, adempimenti ed effetti verso terzi
Il contratto e i tipi di società
Differenza tra patrimonio e capitale
Diritto tributario delle società: la posizione dell'impresa come soggetto di imposta
L’accertamento con adesione
Istituti deflattivi, Autotutela, Ravvedimento operoso
Reclamo e Mediazione tributaria
LA COMUNICAZIONE INTERNA IN AZIENDA
Introduzione
Le Dinamiche Comunicative
Tipologie di Comunicazione Interna
La comunicazione
Tecniche di Comunicazione Efficace
Motivazione ed Empowerment
COMMUNICATION MANAGER: DIVENTA UN ESPERTO IN COMUNICAZIONE AZIENDALE DA ZERO
Introduzione al marketing
Elementi Fondamentali del Marketing
Materiale didattico del corso di Communication Manager
Evoluzione del concetto di marketing
I Protagonisti nel Mercato – Beni, Servizi e Clienti
Strategie e piani di marketing
Obiettivi e Strumenti per una Strategia di Marketing
Le Principali Strategie di Mercato
Raccolta dei dati e ricerche di mercato
Classificazione delle Ricerche di Mercato
Ricerche di Marketing Preimpostate
Il Raggiungimento degli Obiettivi
Valutazione e Analisi dei Dati
Realizzare un Questionario
Modalità di Realizzazione di un Questionario
Prodotti e value proposition
L’azienda e il suo valore nel mercato
Innovazione e creazione di nuovi prodotti
Stabilire i prezzi dei nuovi prodotti
La Comunicazione del Prodotto
Gestione del Rapporto con i Clienti
Attività utili alla Fidelizzazione
Strumenti di Valutazione della Domanda
Creazione del brand e brand indentity
Gestione della delivery
I Canali di Distribuzione e il Ruolo degli Intermediari
Tipi di Intermediari e Canali
Web marketing
Evoluzione del Marketing Online
Elementi Base del Web Marketing
Ottimizzazione di un Sito Web e Pubblicità online
Introduzione alla comunicazione
Le Basi della Comunicazione
Gestione del rapporto Comuinicativo con gli altri
Obiettivi di comunicazaione
La comunicazione aziendale
La Comunicazione all’interno di un’azienda
Organizzare Correttamente il contenuto di ogni Comunicazione
Messaggi Informativi o di routine
Scrivere Report Aziendali
Comunicazione Efficace attraverso la posta elettronica
Regole di base per la pianificazione della Comunicazione Aziendale
Le Basi per Migliorare la Comunicazione in campo lavorativo
Elaborare delle presentazioni
Ufficio stampa e pubbliche relazioni
L’attività di un ufficio stampa
Gestire le Pubbliche Relazioni
Introduzione alla pubblicità
Cosa si intende per pubblicità
I partecipanti del Processo Pubblicitario
Le basi della psicologia pubblicitaria
Pubblicità per i diversi media
La Pubblicità per la Stampa
Caratteristiche di Base della Pubblicità per la Stampa
La pubblicità per la radio
Proporre uno spot radiofonico
La strategia pubblicitaria il processo creativo
L’elaborazione delle idee creative
L’idea base di una campagna
Strategie Creative nella Pubblicità
Il peso dei valori di un prodotto
L'altro volto della pubblicità
La Pubblicità Alternativa
Metodi Creativi per Creare il Passaparola
Le figure professionali nelle agenzie pubblicitarie
Scegliere un’agenzia Pubblicitaria
COMUNICAZIONE D'IMPRESA: FARSI CONOSCERE NEL MERCATO
Gli strumenti della comunicazione
L’Evoluzione della Comunicazione d’Impresa
Materiale Didattico del Corso Comunicazione d'Impresa
Comunicazione di Crisi e Altri tipi di Comunicazione
Promozioni, Sponsorizzazioni & Marketing Diretto
La pianificazione
Il Piano di Marketing – Situazione, Obiettivi e Strategia
Il Piano di Marketing – La Tattica, l’Azione ed il Controllo
La nuova comunicazione
Gli Strumenti di Comunicazione Digitale
MARKETING MANAGEMENT DEL PRODOTTO PER LE IMPRESE: LE STRATEGIE DI SUCCESSO
Introduzione
Presentazione al corso Marketing Management
Materiale didattico del corso Marketing Management
Marketing management
Definizione e scopi del marketing management
I principi guida del marketing management
La segmentazione del mercato
Dal mass marketing al marketing individualizzato
Il mercato e la segmentazione
La scelta del mercato obiettivo
Le strategie di posizionamento
Le strategie di posizionamento competitivo
Il ciclo di vita del prodotto
Le fasi del ciclo di vita di un prodotto
La marca e la brand equity
La marca e le decisioni di marca
Le 5 dimensioni della brand equity
I sistemi di distribuzione
Definizione e scopi dei sistemi distributivi
I benefici derivanti dai sistemi distributivi
Le teorie sullo sviluppo del sistema distributivo
La progettazione e la valutazione dei sistemi distributivi
La gestione dei sistemi distributivi
Pubblicità, promozioni, vendite e propaganda
La pubblicità: definizione, obiettivi e attori chiave
La misurazione dell’efficacia della pubblicità
Il management della pubblicità
La determinazione del prezzo
Le regole per la determinazione del prezzo di vendita
Le strategie di fissazione del prezzo di vendita
SOCIAL MEDIA MANAGEMENT: LA GUIDA STEP BY STEP PER CREARE LA TUA DIGITAL STRATEGY
Introduzione
Sono Cristina, la docente del tuo corso
Come iniziare a lavorare sui social
Sui social con quali obiettivi?
Le azioni da compiere
Community Management: il caring
Community Management: la gestione delle interazioni
Community Management: come prevenire danni reputazionali
Community Management: l’importanza delle policy e conclusione
TEST FINALE
Master Degree in Management D'Impresa